Nello specifico...
Ultime novità
Ultimi aggiornamenti dal mondo Farmacista Counselor®
FAQ
Ecco le domande più frequenti e le relative risposte sul corso Farmacista Counselor®
Le ragioni per iscriversi al corso di Farmacista Counselor sono le seguenti:
a) per acquisire le giuste competenze per la gestione della farmacia dei servizi;
b) per acquisire un titolo riconosciuto e validato da un ente terzo;
c) perché la formazione può essere conseguita a distanza e secondo le proprie
esigenze.
Il corso ha la durata di due mesi, per un minimo di 400 ore, sono previsti 2 o 3 incontri in aula e il resto in FAD collegandosi comodamente da casa in qualsiasi orario per scaricare dispense e approfondimenti. Non c’è un limite temporale specifico, il corso può durare da un minimo di due mesi ad un massimo di sei mesi.
Alla fine del corso è previsto una verifica finale delle competenze e il rilascio di un titolo di qualificazione di Farmacista Counselor ai sensi della Legge 13/2015.
Il titolo di Farmacista Counselor consente di esercitare il Counseling e le attività inerenti in farmacia, presso il domicilio del paziente e nei centri di salute. Non abilita all’apertura di uno studio e all’esercizio del counseling in generale.
Il farmacista è una professione con un ordine professionale e un codice deontologico che non prevede talune attività rientranti nella farmacia dei servizi. Egli può esercitare formalmente la farmacia dei servizi, ma da un punto di vista delle linee guida del Ministero della Salute non ha le competenze acquisite durante il percorso universitario. Pertanto vanno implementate le conoscenze per rispondere a queste nuove richieste e il modus operandi per non incorrere in contrasti con altre professionalità.
Il counseling in farmacia e l’attività di counselor è regolamentata dalla Legge 4/13 sulle nuove professioni. Pertanto il farmacista che consegue la qualificazione di farmacista counselor, per esercitare, dovrà iscriversi ad una associazione di counselor che verifica le competenze.
La formazione in quanto tale del farmacista counselor può essere erogata da qualsiasi ente formativo e universitario, ma non possono rilasciare il titolo di farmacista counselor ai sensi della Legge 4/13.
L’iscrizione ad una associazione professionale abilita all’esercizio del counseling in farmacia e il farmacista counselor può esercitare il diritto di remunerazione della consulenza.
Il farmacista counselour esercita la sua attività esclusivamente nell’ambito della farmacia e dell’assistenza domiciliare integrata (ADI), per le sue competenze. Il counselor in generale esercita la sua attività in ambiti diversi, sociali e familiari, interpretando i bisogni e le richieste di aiuto.
Per poter avviare ed attuare la farmacia dei servizi è necessario che il farmacista collabori con altre professionalità (infermiere, medico, pediatra) e intervenga negli aspetti clinici: aderenza alla terapia, rischio clinico farmacologico, fascicolo sanitario elettronico, ecc. Pertanto, entra di diritto nella gestione di alcuni aspetti che riguardano la clinica del paziente.
Ai partecipanti che frequenteranno il corso è prevista l’opzione con o senza ECM. Per i partecipanti che sceglieranno la formula con ECM, potranno iscrivesri gtratuitamente al corso “La gestione della farmacia dei servizi” erogato sulla piattaforma Utifar di 50 crediti ECM
Il Manuale elaborato dal Gruppo di lavoro “Implementazione della qualità e sicurezza dei servizi assistenziali erogati dalle farmacie di comunità, di cui al D.D. 4/09/2012”, emanato dal Ministero della Salute, al punto 3.4, pag. 22, contempla il counseling in farmacia e il farmacista counselor. Inoltre, le Schede elaborate dal Gruppo di lavoro “Implementazione della qualità e sicurezza dei servizi assistenziali erogati dalle farmacie di comunità, di cui al D.D. 4/09/2012”: la Scheda n. 8 (Il Counseling in Farmacia) e la Scheda n. 10 (La Formazione), tracciano le linee guida per l’esercizio del Counseling in farmacia e del farmacista counselor.
Il corso del Farmacista Counselor è consigliato a tutti i farmacisti: titolari, collaboratori e farmacisti pubblici. In particolare si consiglia ai neolaureati che possono offrire una competenza in più nella ricerca occupazionale.
Il corso del Farmacista Counselor è consigliato a tutti i farmacisti: titolari, collaboratori e farmacisti pubblici. In particolare si consiglia ai neolaureati che possono offrire una competenza in più nella ricerca occupazionale.
Gli adempimenti necessari per l’esercizio del counseling in farmacia è necessario che il farmacista segua un percorso formativo di minimo 400 ore secondo un programma riconosciuto, che superi una valutazione delle competenze da parte di un ente terzo e che sia iscritto ad una associazione professionale di farmacista counselor.
La responsabilità civile del farmacista è riferita in particolare agli atti inerenti la dispensazione e distribuzione del farmaco, in particolare alla conservazione e alla spedizione della ricetta. Il farmacista Counselor, poiché interviene nella parte clinica dell’assunzione del farmaco si estende la sua RC al rischio clinico, alla corretta assunzione del farmaco e ad eventuali conseguenze avverse prodotte da farmaci SOP, integratori alimentari e presidi medici consigliati durante l’esercizio del counseling.
È importante stabilire il concetto che la farmacie dei servizi non equivale ai servizi in farmacia, offerti della farmacia! La Legge 69/2009 introduce la farmacia dei servizi e i successivi decreti attuativi. In particolare Il Decreto del 16 dicembre 2010, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 90 del 19 aprile 2011, regolamenta le attività degli operatori sanitari erogabili presso le farmacie e devono essere effettuate esclusivamente da infermieri e da fisioterapisti, in possesso di titolo abilitante ed iscritti al relativo Collegio professionale. Quindi tutte le altre attività di professionisti sanitari, non mediche, possono essere esercitate in farmacia, ma non rientrano nelle attività previste dalla farmacia dei servizi.
Il costo di iscrizione al corso è di € 750,00, da versare tramite bonifico bancario con rilascio di ricevuta fiscale per le detrazioni consentite dalla legge. Sono previsti forme convenzionali con gli ordini provinciali sotto forma di sconto, in proporzione al numero di iscrizioni, in alternativa concedere l’accesso gratuito ad un determinato numero di iscritti che l’Ente potrà destinare ai propri iscritti (Neolaureati, farmacisti rurali sussidiati, farmacisti a basso redito).
Oltre alla didattica frontale e in FAD l’iscrizione al corso da diritto al conseguimento del diploma di qualificazione di Farmacista Counselor, a scaricare tutto il materiale contento nel sito (Schede, Slide commentate e Approfondimenti): Inoltre, nel prezzo del corso è previsto l’iscrizione al corso FAD Utifar di 50 ECM ed una tantum, l’iscrizione gratuita per un anno nell’elenco dell’associazione di qualificazione professionale di categoria dei Farmacisti Counselor o Consulenti farmaceutici istituito dall’Utifar. Non ci sono altri costi che il farmacista deve sostenere.